Back to the Breithorn è un documentario italiano della durata di 30 minuti, diretto da Dario Tubaldo e Luca Cusani. La pellicola si inserisce nel genere documentaristico e nasce da un’esperienza personale legata al mondo dello sport estremo, in particolare allo snowboard alpinismo, una disciplina che unisce lo snowboard e l’alpinismo in ambienti ad alta quota.
Il film prende le mosse da un evento drammatico accaduto nel 2014, quando il regista Dario Tubaldo, impegnato nelle riprese di un documentario sullo snowboard alpinismo, fu travolto da una valanga nelle montagne italiane. Rimasto miracolosamente illeso, Tubaldo decide dieci anni dopo di tornare sul luogo dell’incidente per riflettere sul rapporto tra uomo e montagna, tra rischio e bellezza, attraverso un viaggio personale e collettivo.
Ad accompagnarlo in questa esplorazione ci sono tre figure chiave legate al mondo della montagna:
- Stefano Fontanelle, pioniere dello snowboard alpinismo in Valle d’Aosta,
- Ettore Personnettaz, freerider valdostano specializzato in discese estreme con la splitboard,
- Shanty Cipolli, giovane guida alpina della Valle d’Aosta.
Il documentario intreccia momenti di dialogo, escursioni e riflessioni personali, mostrando come la pratica dello sport in ambienti estremi non sia solo un’attività fisica, ma un’esperienza esistenziale fatta di consapevolezza, rischio e profonda connessione con la natura. Il messaggio centrale è un invito alla responsabilità e al rispetto verso la montagna, ma anche alla ricerca di senso attraverso lo sport e la condivisione.
Prodotto da Dario Tubaldo con un budget di 20.000 euro, Back to the Breithorn non è un progetto studentesco ed è un’opera frutto della collaborazione tra professionisti del settore. Il film è stato completato il 15 ottobre 2024.
Scheda del Film
Titolo: Back to the Breithorn
Regia: Dario Tubaldo, Luca Cusani
Produzione: Dario Tubaldo
Paese: Italia
Lingua: Italiano
Durata: 30 minuti
Genere: Documentario
Sport trattato: Snowboard alpinismo
Protagonista/i: Dario Tubaldo, Stefano Fontanelle, Ettore Personnettaz, Shanty Cipolli
Data di completamento: 15 ottobre 2024
Première: [Informazione non disponibile]
Distributore: [Informazione non disponibile]
Formato di ripresa: Full HD, 16:9, colore
Primo film del regista: No
Progetto studentesco: No